Ministero della pubblica amministrazione

logo

Profilo dell'indirizzo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
  • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

QUADRO ORARIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(riforma dei licei 2010)

PIANO DEGLI STUDI
Orario settimanale
1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     3 3 3
Scienze umane * 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2      
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Matematica ** 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali *** 2 2 2 2 2
Storia dell'arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30

* Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia.
** con Informatica al primo biennio.
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Nota: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche.

In primo piano

URP

LICEO “Quinto Ennio”- GALLIPOLI
Corso Roma, 100 - 73014 Gallipoli (LE)
Tel: 0833266165
Fax: 0833266165
PEO:LEPS21000C@istruzione.it
PEC:LEPS21000C@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. LEPS21000C
Cod. Fisc. 90057010754
UFF_eFatturaPA : UFLIR5